STRATEGIC THINKER
specializzazione in strategia per PMI

IL CONTESTO

Il mercato italiano è composto per il 99% da micro, piccole e medie imprese.

Queste aziende si trovano ad affrontare, nell’immediata nuova decade – quella degli anni ’20 del XXI secolo – un mercato internazionale, anche se poste in un contesto apparentemente locale.

Le scelte di natura strategica (passaggio generazionale, scelte make or buy, strategia di nascita, crescita, sviluppo e maturità, ecc.) sono una domanda ricorrente dell’imprenditore, ma non trovano professionisti in grado di soddisfarli.

Questa è una enorme opportunità per il Commercialista che può produrre un’offerta diversa da quella delle società di consulenza, poiché le uniche specializzate in questa materia operano sulle grandi imprese, per questione di posizionamento e prezzo.

Esiste un “blu ocean”, per descrivere il mercato in termini strategici.

Guarda 15 minuti di lezione di
Strategic Friday

FINALITA’ DEL PERCORSO

Esigenze strategiche
Nei prossimi anni, il contesto sopra descritto e gli impatti esogeni (es. COVID 19) aumenteranno la fragilità dell’uomo, evidenziando maggiori richieste di esperti in strategia di livello superiore.

Esclusività ed esclusione
Il percorso Strategic Friday è sviluppato per Commercialisti ed Imprenditori che vogliano fare parte di una stretta cerchia di persone in grado di trattare in modo esclusivo la materia della strategia. Le modalità di partecipazione al percorso, e della possibile successiva collaborazione con la rete professionale, sono tali da escludere dal mercato chi non abbia seguito Strategic Friday.

Obiettivo del percorso
Preparare la figura dello Strategic Thinker, cioè di una persona specializzata in consulenza in strategia per PMI, che sappia condurre gli uomini verso le scelte migliori (Strategia Umanistica).

PER CHI E’ INDICATO

STRATEGIC ROUTE 1

Itinerario Strategico
Non si tratta di un corso di formazione, ma di un itinerario professionale completo, biennale, volto a creare uno specialista: lo Strategic Thinker.

Unicità
Non esistono altri luoghi al mondo nel quale apprendere la strategia umanistica da applicare all’interno delle PMI.

Accesso al Corso
Il percorso è circolare, si può accedere al Corso in qualsiasi mese dell’anno.

Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità richieste per la partecipazione a Strategic Friday.

STRATEGIC ROUTE 2

Modalità di frequenza
La frequenza all’itinerario è vivamente consigliata, sia per la possibilità di interloquire con il docente, sia per la possibilità di porre domande ai tutor, scelti tra consulenti che hanno affiancato in azienda il docente nei casi pratici portati in aula.

Approccio professionale
Sono previste sessioni di lavori di gruppo, esame di casi professionali ed esercitazioni.

Doppio livello
Scopo del percorso biennale è fornire rigorose basi di strategia tradizionale, per salire gradualmente al livello di strategia umanistica.

STRATEGIC ROUTE 3

Modalità di erogazione delle lezioni
Le lezioni di entrambe le annualità si tengono, per il presente anno accademico, on line.

Orari
I corsi di entrambe le annualità si tengono a cadenza tendenzialmente mensile di venerdì, secondo un calendario di date che viene comunicato sul sito, nei seguenti orari:

  • Anno I: ore 09.00 – 11.00
  • Anno II: ore 11.00 – 13.00


Docenza e tutoraggio
Tutte le lezioni, sia della prima, sia della seconda annualità, vengono impartite dal Prof. Valerio Malvezzi, assistito da un tutor d’aula, per supporto agli allievi.

STRATEGIC ROUTE 4

Faculty
Sono assistenti del percorso Strategic Friday, per l’anno accademico 2020/2021:

  •  Dott. Remigio Baschirotto
  •  Dott. Filippo Maria Bau
  •  Dott. Roberto De Silvio

Coordinatrice di Faculty
Per la raccolta organica dei manuali redatti dal docente e materiali e manuali di supporto, loro pubblicazione e rapporti con l’aula, i tutor fanno riferimento per entrambe le annualità alla coordinatrice di Faculty:

  •  Dott.ssa Simona Valcada

STRATEGIC ROUTE 5

Materiale professionale
Il materiale professionale, sia di preparazione teorica, sia dei modelli operativi e della loro applicazione in casi pratici, viene strutturato in manuali redatti in moduli riservati ai soli iscritti.

Verifiche intermedie
Il docente si riserva di consentire prove intermedie durante il percorso biennale di Strategic Friday.

Verifiche finali
Sono previste prove e verifiche, secondo regolamento comunicato durante il corso, atte ad attestare il superamento di standard professionali per operare come strategic thinker nella rete professionale, al termine del biennio.

STRATEGIC ROUTE 6

PROGRAMMA ANNO 1

Inquadramento generale del programma
Nel primo anno, si fornisce all’allievo una impostazione esclusivamente pratica, atta a farlo entrare immediatamente nella logica applicativa della consulenza.

Modalità didattica e Faculty
La didattica si svolge mediante sintesi di diversi casi aziendali, sviluppati in azienda dal docente, con l’assistenza di un ex allievo di MasterBANK ©.

L’assistente, avendo visto di persona la consulenza strategica, redige un manuale per ogni giornata, in aggiunta al manuale del docente, che viene integrato dal lavoro sul piano strategico aziendale.

I modelli di consulenza
La logica professionalizzante dell’itinerario è di affiancare le nozioni dei temi indicati con modelli operativi di consulenza professionale applicata in azienda:

  • Il modello delle domande di base
  • L’analisi SWOT
  • Il modello di Porter delle 5 forze
  • Il modello di Porter delle strategie generali
  • Il modello di Burgelman sulle strategie dinamiche
  • La catena del valore di Porter
  • Il modello delle competenze di base
  • Il modello della conoscenza a spirale di Nonaka e Takeusci
  • La matrice delle 7s di Peters, Athos e Waterman’s
  • Lo strumento scenario planning
  • La matrice della crescita di Ansoff
  • La matrice della crescita di Boston Consulting Group
  • Le quattro forze di Kim e Mauborgne
  • La balance scorecard di Kaplan e Norton
  • La studio dell’azienda con il modello di Mintzberg
  • La ricerca dello spazio bianco di Johnson
  • Lo strumento della casa strategica

Tutti gli strumenti operativi e i modelli sono sia spiegati in teoria, sia illustrati su casi pratici reali.

PROGRAMMA ANNO 2

Inquadramento generale del programma
Nel secondo anno, si integra l’approccio pratico del primo anno con ulteriori casi, tratti dalla consulenza del docente, affrontati con modelli inediti e non codificati di economia umanistica.

Modalità didattica
La didattica si svolge mediante sintesi di casi professionali del docente, con assistenza di un tutor.

I modelli di consulenza

  • Integrazione della logica dal people management al project management
  • La codificazione delle fasi di consulenza strategica
  • Dai modelli del primo anno al livello della strategia umanistica
  • La consulenza strategica preliminare a quella finanziaria
  • Strategia come strumento di comunicazione e negoziazione tecnica e commerciale
  • Il mestiere dello strategic thinker e modelli operativi di riferimento
  • Pianetogrammi e modelli strategici per operare nel passaggio generazionale
  • La valutazione strategica aziendale nella logica anglosassone e in quella latina
  • Elementi di economia umanistica per il disagio dello strategic thinker
  • Elementi di economia umanistica per il disagio del cliente
  • Dalla strategia classica alla strategia umanistica
  • Dallo schematismo dei modelli al libero pensiero umanistico

PROVA E POI ACQUISTA

Inserendo i tuoi dati nel form di richiesta informazioni ti contatteremo telefonicamente per soddisfare ogni tua esigenza, e potrai richiedere di
partecipare gratuitamente
ad una lezione della prima annualità, per verificare di persona il valore dei contenuti proposti nel
percorso Strategic Friday.

Dopo aver provato una lezione potrai decidere liberamente se acquistare il
percorso Strategic Friday
alle condizioni che ti saranno comunicate durante il colloquio telefonico iniziale.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Risposta

Il corso è sviluppato in due annualità indipendenti che prevedono 12 lezioni per anno.

Risposta

Professionisti ed imprenditori che abbiano la necessità di fare piani strategici per la propria attività o per i propri clienti.

Compila il modulo seguente e ti richiamiamo

Caricamento in Corso...
Richiesta inviata con successo!
Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a dell'informativa privacy
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: